Il Museo e il suo Palazzo
03.04.22 > 06.11.22

Ogni Domenica alle ore 15.00 – ore 16.30 – ore 17.30
Il Museo resterà chiuso Domenica 14 agosto e Domenica 21 agosto
“La musica cambia il suono resta”
D. Torta
Ogni domenica pomeriggio, le guide del Museo accompagneranno i visitatori in un percorso che permette di far conoscere, attraverso oggetti e strumenti musicali, una realtà più grande e che va oltre l’esposizione museale, fatta di persone, tradizioni e melodie del Paesaggio.
L’allestimento del museo coinvolge i partecipanti in uno spazio in cui non regna il silenzio perché il suono è il vero protagonista: il linguaggio delle campane, le melodie delle diverse specie di uccelli e il suono che viene prodotto quando tutto deve tacere, sono solo alcuni degli argomenti raccontati dalle guide durante la visita.
Il percorso prosegue nei diversi ambienti di Palazzo Grosso, sede storica del museo, caratterizzati da affreschi di grande valore artistico realizzati dai fratelli Torricelli alla fine del XVIII secolo su commissione della Contessa Faustina Mazzetti di Montalero.
Attraverso la tecnica trompe-l’oeil i due pittori hanno decorato l’intero atrio trasformandolo in un vero e proprio museo di arte antica, lo scalone presenta elementi decorativi di arte gotica, mentre di forte ispirazione classicista sono le stanze del piano nobile, tra cui -uniche nel loro genere- sono la sala etrusca e la sala dei legni.
Costo: 8.00€ intero | 6.00€ ridotto (visitatori tra i 4 ei 15 anni) | gratuito per i possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e diversamente abili