Luce Suono Parole – Bernardo Antonio Vittone a Riva presso Chieri

25.06.22

A distanza di oltre 250 anni dalla morte del celebre architetto piemontese, anche la comunità di Riva di Chieri desidera omaggiare Bernardo Vittone con una mostra che aggiunge un tassello importante alle tappe salienti della sua carriera e della sua produzione, considerando gli interventi fatti alla chiesa parrocchiale, dedicata all’Assunzione della Beata Vergine Maria e in alcune stanze di Palazzo Grosso, sede dell’attuale Municipio; queste ultime hanno costituito una vera sorpresa. In entrambi i casi, gli ambienti sono stati letti sotto un’ottica particolare, molto poco studiata, che è quella della resa dell’acustica.
Partendo dalle parole (le Istruzioni Elementari e le Istruzioni Diverse e la documentazione cartacea che si è conservata), la mostra pone in evidenza non solo l’importante ruolo giocato dalla luce nelle scelte progettuali, ma intende confrontarsi con il suono, ovvero con l’acustica, a cui Vittone ha prestato altrettanta attenzione nell’inventare forme consone alla sua riproduzione.
Da qui il riferirsi, dove possibile, a realizzazioni a pianta centrale, come avviene nell’intervento sulla Parrocchiale. A completamento del restauro della chiesa, nel 1768, Vittone progettò anche l’orchestra e la cassa dell’organo; i documenti testimoniano che il disegno della cassa richiese un confronto con l’Organaro; il fatto ribadisce che il controllo sulla correttezza della trasmissione del suono rientrava a pieno titolo nelle competenze di un architetto.
La verifica sulla acustica di alcune stanze di Palazzo Grosso, che ha svelato il loro ricadere nella categoria delle cosiddette “camere parlanti”, e lo studio della documentazione relativa alla progettazione per l’organo della parrocchiale restituiscono una lettura inedita della sua opera a Riva. Mai come in questo caso è possibile affermare che conoscere il patrimonio è il primo passo per apprezzarlo.

La mostra è ad ingresso libero ogni domenica dalle 15.00 alle 19.00 e per i gruppi è visitabile su prenotazione tutti i giorni della settimana in orario compreso tra le 9.00 e le 18.00.

Museo civico del Paesaggio Sonoro - Palazzo Grosso, Piazza Parrocchia 4 - 10020 Riva presso Chieri (TO) - PI 01788940011 - Crediti