Visite

Le sale di Palazzo Grosso sono visitabili ogni domenica del mese e su richiesta per gruppi e scolaresche.

Il costo della visita alle sale storiche è incluso nel biglietto di ingresso del Museo.

Informazioni e prenotazioni

Informazioni e prenotazioni al numero 011-5211788 e via email (tutto l’anno: da lunedì a domenica 9.30-17.00).

Palazzo Grosso

Il gusto aggiornato dei committenti e l’abilissima tecnica degli artisti fanno delle decorazioni di Palazzo Grosso un ciclo unico nel suo genere.

Nel 1619 il Duca Carlo Emanuele I di Savoia donava alla sua favorita Margherita de Roussillone e Chatelard il castello di Riva con titolo marchionale. L’edificio sarà oggetto di numerosi interventi di rinnovamento a partire dal 1734, quando passerà di proprietà ai conti Grosso di Brozolo. Questi ultimi ne affideranno nel 1738, la ricostruzione all’architetto Bernardo Antonio Vittone, artefice in Piemonte di numerosissime chiese per i vari ordini e confraternite. Gli interventi architettonici successivi proseguiranno sotto la direzione dei lavori degli architetti Giacinto Bays nel 1771 e Filippo Castelli nel 1790.

Alla giovane contessa Faustina Grosso in Mazzetti di Montalero si deve la ricca ed originale decorazione interna, opera dei fratelli Torricelli chiamati ad affrescare le magnifiche sale del piano nobile. Il gusto aggiornato dei committenti e l’abilissima tecnica degli artisti fanno delle decorazioni di Palazzo Grosso un ciclo unico nel suo genere, dove l’amore per l’arte antica si mescola al sapiente uso della tecnica trompe-l’oeil.

L’intervento dei due artisti fu notevolmente apprezzato dalla critica dell’epoca come dimostrato dal loro successivo coinvolgimento presso la corte sabauda: il sovrano Vittorio Amedeo III di Savoia infatti li volle per aggiornare il gusto decorativo del Castello di Rivoli.


Le sale storiche

Museo civico del Paesaggio Sonoro - Palazzo Grosso, Piazza Parrocchia 4 - 10020 Riva presso Chieri (TO) - PI 01788940011 - Crediti